![]() |
||
![]() |
![]() Tweet GLOSSA Forma di commento e chiarificazione di testi giuridici, attestata fin dalla tarda antichità. Il divieto di Giustiniano di elaborare commenti complessivi delle raccolte di leggi diede ulteriore importanza a questa forma di intervento sul testo, consistente soprattutto nel chiarire o sostituire termini desueti. La più importante opera di questo genere a noi pervenuta è la cosiddetta Glossa torinese le cui prime annotazioni risalgono al VI secolo. La produzione sistematica di glosse da parte della scuola bolognese diede vita a veri e propri apparati di commento dei principali testi giuridici. Gli studiosi di questa scuola portarono il sistema delle glosse a un alto livello scientifico e furono comunemente definiti glossatori, benché in questa attività non si esaurisse la produzione scientifica della scuola bolognese. Una sistemazione a questa grande mole di commenti, talvolta contraddittori, fu data nel XIII secolo da Accursio, nella sua Magna glossa o Glossa ordinaria. Il metodo delle glosse ebbe grande diffusione anche nel diritto canonico. |
![]() |